11.4.1802 Rapperswil (SG), 13.1.1873 Rapperswil, catt., di Rapperswil. Figlio di Johann Baptist, ramaio, e di Maria Barbara nata H. Celibe. Dopo le scuole a Rapperswil, il ginnasio a Soletta e il liceo a Lucerna, studiò teol. a Soletta, ad Aarau e al seminario di Sankt Georgen a San Gallo (1822-25). Ordinato sacerdote nel 1825, fu amministratore parrocchiale a Rieden (1826) e docente alla scuola reale di Rapperswil (1826-32). Segr. (fino al 1833) e uomo guida del capitolo riformatore di Uznach, fu costretto a lasciare l'insegnamento (metà giugno del 1832) e probabilmente ad abbandonare la cura delle anime (1833). Divenne ispettore scolastico per la parte catt. del cant. (1835-41) e segr. del Consiglio presso la cancelleria di Stato (1842-49). Nel 1830-31 fece parte della Costituente cant., schierandosi a favore della libertà religiosa. Consigliere di Stato sangallese (1833-35, Dip. del demanio; 1851-59, Dip. dell'interno), fu il primo sacerdote a divenire membro di un esecutivo cant. in Svizzera. Fu inoltre membro del Gran Consiglio sangallese (1833-39 e 1845-61, pres. 1848-49) e del Consiglio degli Stati (1850-51, nelle file della sinistra). Dal 1859 al 1873 fu pure segr. del consiglio patriziale di Rapperswil. Sacerdote dalle convinzioni liberali, ebbe un ruolo rilevante quale politico radicale e sostenitore della Chiesa di Stato. Fu amico di Alois e Christophor Fuchs, Josef Anton Sebastian Federer e Johann Baptist Weder.
Riferimenti bibliografici
- Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 559 sg.
- O. Pfyl, «Alois Fuchs, 1794-1855», in MHVS, 64, 1971, 1-270; 71, 1979, 1-219; 73, 1981, 221-364; 74, 1982, 369-585
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 11.4.1802 ✝︎ 13.1.1873 1802-04-111873-01-13 |