16.12.1834 Bissegg (oggi com. Amlikon-Bissegg), 16.10.1897 Frauenfeld, rif., di Bissegg. Figlio di Hans Konrad (->). Fratello di Eduard (->). (1868) Anna Maria Gmünder, figlia di Johann Jakob, operaio e portalettere. Dopo gli studi in diritto a Basilea, Heidelberg e Berlino (1852-57), ottenne la patente turgoviese di avvocato nel 1859 e esercitò la professione a Weinfelden (1859-83). Cancelliere del tribunale distr. di Arbon (1862-63), assunse diversi incarichi presso il tribunale distr. di Weinfelden (1865-78, pres. 1872-75). Membro del Gran Consiglio del cant. Turgovia (1869-83, pres. per tre volte), fu Consigliere di Stato (1883-97) e Consigliere nazionale (1873-97, pres. 1889-90). Esponente di spicco fra i radicali democratici, si impegnò a favore del Codice delle obbligazioni del 1881 e per il riscatto delle ferrovie. Rifiutò l'elezione al Tribunale fed. (1893), dove però rivestì la carica di supplente (1880-97). Fece parte del consiglio di amministrazione della Banca cant. turgoviese (1872-97) e della Ferrovia del Nord-Est (1896-97); presiedette l'Unione turgoviese delle arti e mestieri e l'Unione turgoviese del commercio e dell'industria (1870-74), che lo nominò membro onorario nel 1892. Fu anche pres. del sinodo evangelico (1873-75) e del Consiglio ecclesiastico (1873-75, 1878-97). Tenente colonnello.
Ritratto di Friedrich Heinrich Häberlin. Litografia n. 161 del 1890 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Riferimenti bibliografici
- Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 699 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 16.12.1834 ✝︎ 16.10.1897 1834-12-161897-10-16 |