de fr it

EmilHofmann

21.2.1865 Egelshofen (oggi com. Kreuzlingen), 10.3.1927 Berna, rif., di Egelshofen e Weiningen (TG). Figlio di Reinhard, insegnante. 1) (1890) Frida Schwank, figlia di Johannes, proprietario di un'azienda molitoria; 2) (1911) Anna Elisabeth Rietmann-Ruess, figlia di Max Konrad, commerciante di legname. Dopo il liceo a Costanza e a Frauenfeld, studiò filosofia, scienze politiche e teol. a Basilea, Zurigo, Jena e Friburgo in Brisgovia (1885-90); nel 1891 conseguì il dottorato in economia a Friburgo e superò l'esame di teol. del cant. Zurigo. Consacrato pastore nel 1889, fu pastore a Stettfurt (1890-98), ispettore scolastico (1899-1905), deputato al Gran Consiglio turgoviese (1899-1905) e Consigliere di Stato (1905-27; Dip. degli affari militari e dei lavori pubblici). Consigliere nazionale (1898-1927, pres. 1925-26), fece parte del gruppo democratico-socialista. Fu pres. (1898-1905) e dirigente principale (dal 1910) del partito democratico del cant. Turgovia.

Riferimenti bibliografici

  • Die Arbeitslosenversicherung in St. Gallen und Bern, [1889]
  • Die Geschichte der Fabrikgesetzgebung im Kt. Thurgau bis zum Jahre 1877, 1892
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 702 sg.
  • Thurgauer Zeitung, 10.3.1927; 7.12.1979
  • M. Eckstein, «Die Demokratische Partei des Kantons Thurgau (1889-1932)», in ThBeitr., 126, 1989, 5-276, spec. 93
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

André Salathé: "Hofmann, Emil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.05.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004069/2006-05-15/, consultato il 28.05.2023.