de fr it

Philipp GottliebLabhardt

26.5.1811 Steckborn, 21.7.1874 Frauenfeld, rif., di Steckborn. Figlio di Christian, balivo (Oberamtmann). (1846) Maria Natalie Wüest, figlia di Jakob, giudice del tribunale d'appello. Dopo aver interrotto gli studi di teol. e filosofia a Basilea, nel 1830 entrò al servizio dell'esercito del regno di Napoli; in seguito studiò diritto a Zurigo (1833-34). Interruppe più volte la carriera politica e professionale: fu avvocato a Steckborn (1835-44), viceprefetto (1836), cancelliere del tribunale d'appello (1837-44), membro del Gran Consiglio turgoviese (1841-43). Consigliere di Stato dal 1844 (Dip. degli interni e militare), diede le dimissioni nel 1848 per motivi fam. e divergenze con il collega di governo catt. conservatore Johann Andreas Stähelin. Di nuovo attivo come avvocato (1848-61) e membro del Gran Consiglio (1849-52), fece parte del Consiglio dell'educazione (1850-52) e fu viceprocuratore pubblico (1852-57), giudice supplente e segr. del Tribunale fed. (1854-57). Nel 1859-69 ottenne un terzo mandato in Gran Consiglio. Consigliere di Stato per la seconda volta dal 1861 (Dip. delle finanze), dimissionò nuovamente nel 1864 per divergenze d'opinione. Presiedette anche il tribunale distr. di Frauenfeld (1868-69). Nel 1858 fondò con Fridolin Anderwert e Johann Ludwig Sulzberger la Soc. liberale da cui ebbe origine l'opposizione democratica degli anni 1860-70, rivolta contro il "sistema Häberlin" e la persona di Eduard Häberlin. Fondatore e pres. del comitato turgoviese della ferrovia del Seetal (1864-69), riuscì a ottenere il passaggio della linea ferroviaria Rorschach-Kreuzlingen attraverso Romanshorn, mentre Häberlin sosteneva la variante attraverso Amriswil. Tra i promotori della revisione della Costituzione cant. (1868), fece parte della Costituente del 1868-69 e del comitato di redazione della commissione costituzionale. Dopo l'approvazione della Costituzione da parte del popolo, fu eletto per la terza volta nel Consiglio di Stato (1869-74, Dip. delle finanze). Nel 1848 si oppose all'istituzione di una Camera dei cant. Consigliere nazionale (1848-51 e 1865-69), fu membro del consiglio di amministrazione della Rentenanstalt (1861-63 e 1869-73) e della Ferrovia del Nord-Est (1870-74). Nel 1863 fondò e diresse la Soc. di navigazione a vapore dell'Untersee e del Reno. Diede un importante contributo al riordino completo della raccolta delle leggi turgoviesi (1865-68). Colonnello di fanteria, fu anche gran giudice del tribunale militare cant. (1856-61).

Riferimenti bibliografici

  • Archivio del comitato della ferrovia del Seetal presso StATG
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 706 sg.
  • A. Schoop, Johann Konrad Kern, 1, 1968
  • M. Mebold, Eduard Häberlin, 1820-1884, 1971
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

André Salathé: "Labhardt, Philipp Gottlieb", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.07.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004075/2010-07-29/, consultato il 26.03.2023.