de fr it

HenriBioley

Ritratto di Henri Bioley. Fototipia n. 15 del 1906 tratta da Album national suisse, Album du Simplon (édité à l’occasion de l’inauguration du Simplon), Zurigo, Orell Füssli, 1906 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Ritratto di Henri Bioley. Fototipia n. 15 del 1906 tratta da Album national suisse, Album du Simplon (édité à l’occasion de l’inauguration du Simplon), Zurigo, Orell Füssli, 1906 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

13.8.1841 Forlì, 23.5.1913 Monthey, catt., di Massongex. Figlio di Joseph, ufficiale pontificio, e di Victorine de Bons. Sidonie Delacoste, figlia di François, giudice e Consigliere di Stato. Frequentò il collegio Saint-Maurice (1852-60) e studiò filosofia a Svitto (1860) e diritto a Sion (1862). Ottenuti i brevetti di avvocato e di notaio, aprì uno studio legale a Monthey nel 1865. Fu Consigliere di Stato vallesano dal 1871 al 1883 e dal 1904 al 1913. Diresse il Dip. dell'istruzione pubblica (1871-78 e 1904-05); nel 1873 riorganizzò l'insegnamento elementare e nel 1875 creò le scuole magistrali. Fu inoltre responsabile dei Dip. di giustizia e polizia (1876-81) e dell'interno (1881-83 e 1905-13). Nel 1883 ladciò il governo per divenire pres. del tribunale distr. di Monthey e dirigere il partito conservatore del basso Vallese. Venne eletto deputato al Gran Consiglio (1889-1904) e al Consiglio nazionale (1895-1905). Dal 1901 al 1904 presiedette la Corte di appello e di cassazione. Nel 1878 fondò il giornale Ami du peuple valaisan e nel 1903 pubblicò l'antologia Les poètes du Valais romand.

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 857
  • Biner, Autorités VS, 257
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Frédéric Giroud: "Bioley, Henri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.11.2024(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004097/2024-11-22/, consultato il 17.06.2025.