
23.8.1823 Gais, 11.6.1890 Gais, rif., di Gais. Figlio di Bartholome, insegnante, e di Katharina Barbara Willi. (1848) Anna Katharina nata E., figlia di Johannes. Dopo la scuola elementare a Gais, con suo padre, fu assistente di un medico a Heiden e impiegato (1838-41) in una rivendita di ricami a Gais. Nel 1841 fondò una ditta per la produzione di ricami a punto catenella, che ingrandì gradualmente e diresse fino alla morte. Parallelamente E. si dedicò anche all'allevamento di bestiame. Municipale (1852-64) e sindaco (1858-64) di Gais, fu membro del doppio Consiglio (1857-58) e del Gran Consiglio (1858-76) di Appenzello Esterno, giudice d'appello (1876-77, 1883-86), membro del Consiglio per la revisione della Costituzione (1875-81), Consigliere di Stato (1877-83) e Granconsigliere (1884-90). Liberale moderato, nel Consiglio nazionale (1883-90) fu un esponente del centro ma non fece parte di nessun gruppo parlamentare. Ebbe un ruolo decisivo nella liberalizzazione della pratica medica in Appenzello Esterno, ma sul piano politico si occupò soprattutto di agricoltura e di trasporti; promosse la creazione della linea tramviaria San Gallo-Gais, di cui fu vicepres. (1887-90).