16.11.1802 Gais, 22.12.1876 Gais, rif., di Gais. Figlio di Samuel (->). (1827) Anna Ursula Schläpfer, figlia di Jakob. Frequentò le scuole elementari a Gais, l'ist. privato Schneider ad Altstätten e le scuole superiori a Bienne e compì studi di teol. a Zurigo e Tubinga. Dopo essere stato ferito durante un duello, decise di cambiare facoltà e di studiare medicina a Tubinga, Würzburg e Parigi (dottorato nel 1824). Titolare di uno studio medico a Gais (dal 1825), si adoperò senza sosta a favore della locale stazione di cure al siero di latte. Sindaco di Gais e membro del Gran Consiglio (1833-34 e 1845-48), fu alfiere (1834-39), capitano (1839-44 e 1848-53) e Vicelandamano (1844-45). Deputato al Consiglio nazionale dal 1848 al 1851, si schierò nelle file della sinistra. Fra i principali iniziatori della revisione del Codice (Landbuch) di Appenzello Esterno negli anni 1830-40, promosse altre riforme: nel 1831 sostenne la libertà di domicilio per i catt. nel cant. Si batté inoltre affinché le procedure penali diventassero più umane e per l'abolizione della pena di morte. La sua difesa coerente, quasi dottrinaria, delle idee liberali gli procurò numerosi rivali, pregiudicando la sua rielezione all'esecutivo cant. di Appenzello Esterno nel 1845. Sul piano nazionale si distinse come rappresentante fed. per la ricostituzione del cant. Svitto dopo la guerra del Sonderbund (1847-48). Il suo graduale ritiro dalla politica (1851 e 1853) fu motivato da ragioni professionali. Nel 1827 partecipò alla fondazione della Soc. dei medici appenzellesi.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 16.11.1802 ✝︎ 22.12.1876 1802-11-161876-12-22 |
Classificazione