de fr it

DanielHofstetter

23.5.1828 Gais, 20.9.1910 Gais, rif., di Gais. Figlio di Daniel, fabbricante e agricoltore, e di Regina Willi. (1856) Anna Barbara Kern, figlia di Johann Konrad, mercante di vini. Dopo una limitata formazione scolastica, negli anni 1850-60 si dedicò alla produzione e al commercio di articoli in mussolina; in seguito si occupò con successo del commercio di filati insieme a suo fratello Johannes e praticò l'agricoltura quale attività accessoria. Municipale di Gais (1859-62), fu membro del Gran Consiglio (1859-62 e 1888-91), giudice distr. (1862-64), sindaco (1864-68), alfiere di Appenzello Esterno (1868-71), tesoriere cant. (1871-72), Vicelandamano (1872-75), giudice cant. (1876-88, pres. 1883-88) e Consigliere nazionale di orientamento liberale moderato (1878-82). Fece inoltre parte del sinodo (1868-74) e del consiglio di amministrazione della Banca cant. (1876-96) e promosse il collegamento ferroviario tra San Gallo e Gais. Autodidatta, godette di una notevole reputazione e costituì un importante patrimonio.

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 514 sg.
  • A. Weishaupt, K. Rechtsteiner, Geschichte der Gemeinde Gais, 2002, 186, 318, 395-400
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Hofstetter, Daniel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004148/2008-01-08/, consultato il 31.05.2023.