de fr it

Johann JakobSonderegger

Ritratto di Johann Jakob Sonderegger. Litografia n. 419 del 1893 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Ritratto di Johann Jakob Sonderegger. Litografia n. 419 del 1893 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

11.2.1838 Trogen, 23.4.1905 Herisau, rif., di Rehetobel. Figlio di Michael, sellaio, e di Katharina Fiedler. 1) (1861) Johanna, figlia di Johann Ulrich Grunholzer; 2) (1891) Anna Zwicky, figlia di Samuel, oste e probabile Consigliere di Stato glaronese. Dopo gli studi di matematica e scienze naturali a Basilea, frequentò il Politecnico di Karlsruhe (1857) e conseguì la patente di insegnante di scuola reale (1860). Insegnò all'ist. magistrale di Gais (1859-63) e alla scuola reale di Herisau (1863-71). Direttore dell'officina del gas di Herisau, fondò (1871) e diresse (fino al 1903) un impianto per la gasatura di filati. Fu municipale (1873-81) e sindaco di Herisau (1883-87), deputato radicale al Gran Consiglio di Appenzello Esterno (1877-87, 1898-1900), Consigliere di Stato (1887-98), Landamano (1892-95) e Consigliere nazionale radicale democratico (1896-1905). Fece inoltre parte del consiglio di amministrazione della Banca cant. (1892-1900, pres. 1894-97) e del sinodo evangelico (1883-95).

Riferimenti bibliografici

  • AJb, 34, 1906, 323-329
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 521
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Sonderegger, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.09.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004160/2024-09-06/, consultato il 27.03.2025.