de fr it

Adolf FriedrichZürcher

28.12.1820 Arbon, 5.1.1888 Herisau, rif., di Teufen (AR). Figlio di Johann Ulrich, tintore e fabbricante, e di Maria Regula Heidegger. (1848) Sophie, figlia di Johann Jakob Schläpfer. Dopo il liceo a San Gallo (1835-38), studiò medicina a Zurigo, Heidelberg e Friburgo in Brisgovia (1838-42), conseguendo il dottorato a Friburgo in Brisgovia e superando l'esame di Stato a San Gallo (1842). Rinunciò al suo studio medico a Herisau per la carriera politica. Fu municipale a Herisau (1848-52), membro del Piccolo Consiglio (tribunale distr.) della regione a sinistra della Sitter (1852-57, pres. dal 1853), vessillifero di Appenzello Esterno (1857-63), capitano generale (1863-64), Landamano (1864-67 e 1871-72), Consigliere nazionale liberale moderato (1857-75, gruppo del centro all'Assemblea fed.), membro del tribunale matrimoniale cant. (1859-67, pres. 1866-67) e pres. del tribunale cant. (1872-80). Quale pres. della commissione sanitaria cant. (1847-67) e dell'autorità sviz. preposta agli esami di medicina prevista dal concordato sulla libertà di esercizio per i medici si avvalse delle proprie conoscenze in questo campo. Presiedette inoltre la commissione scolastica cant. (1847-67) e l'ist. di rieducazione Wiesen a Herisau (1853-87). Membro del Consiglio per la revisione della Costituzione cant. (1875-81), il suo merito principale fu la stesura dei Codici cant. di procedura civile e penale. Partecipò alla guerra del Sonderbund quale medico di battaglione. Personalità non particolarmente intraprendente, godette tuttavia di influenza e rispetto grazie alle sue profonde competenze e fu stimato spec. per l'attività di pres. del tribunale cant. Per la sua indole prudente si schierò con il gruppo conservatore durante la revisione della Costituzione fed., ma dopo la votazione garantì un appoggio incondizionato alla nuova carta fondamentale.

Riferimenti bibliografici

  • AJb, 18, 1890, 149-154
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 525
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 28.12.1820 ✝︎ 5.1.1888

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Zürcher, Adolf Friedrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.02.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004167/2014-02-24/, consultato il 23.03.2025.