de fr it

JakobKopp

23.4.1786 Beromünster, 22.1.1859 Lucerna, catt., di Beromünster. Figlio di Ignaz, ufficiale del capitolo, addetto alla pesatura del sale e proprietario di una locanda, e di Maria Barbara Elmiger, di Ebersol. Fratello di Karl Martin (->). 1) (1808) Aloisia Suter, figlia di Kornel, di Beromünster; 2) (1831) Josefa Gilli, figlia di Josef. Frequentò la scuola com. e quella del convento di Beromünster. Fu pellicciaio e membro dell'amministrazione com. di Beromünster (amministratore dell'ospedale). Studiò diritto da autodidatta e fu poi avvocato a Beromünster (dal 1814) e Lucerna (dal 1820). Nel 1814 venne coinvolto in un processo di natura politica per aver sostenuto una petizione delle campagne contro il colpo di Stato aristocratico. Fu giudice supplente del tribunale d'appello (1829-31), procuratore pubblico (1831-36) e giudice istruttore (1836-37). Fece parte del Gran Consiglio lucernese (1826-59), della Costituente cant. (1831), del consiglio com. di Lucerna (1832-35, 1837-41) e del Piccolo Consiglio del cant. Lucerna (1837-41; scoltetto nel 1838 e da gennaio a maggio del 1841). Dopo la svolta conservatrice, fu vicepres. del tribunale d'appello (1841-45), municipale e membro del tribunale distr. (1845-47).

Dopo la guerra del Sonderbund, fu vicepres. del governo provvisorio e Consigliere di Stato (1848-59, scoltetto nel 1848, 1850, 1852, 1854 e 1856). Rappresentò il cant. come inviato alla Dieta fed. (1832, 1835, 1837-41, pres. nel 1838) e Consigliere nazionale (1848-54). Principale esponente del liberalismo moderato lucernese, era molto stimato anche al di fuori del partito. Nel 1829 ebbe un ruolo determinante nel crescente rafforzamento della separazione dei poteri. Negli anni 1830-40 si distinse per la sua opposizione a esperienze radicali. Dopo il 1841 rappresentò l'opposizione legale al richiamo dei gesuiti; i suoi sforzi per formare un partito di centro furono vanificati dalla spedizione dei Corpi franchi. Nel governo del 1848 difese il rispetto del diritto di fronte all'estremismo dei Corpi franchi, sforzandosi di trovare un punto di equilibrio, ma si oppose alle richieste dei conservatori di una revisione della Costituzione.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo e doc. relativi al Consiglio di Stato presso StALU
  • R. Bussmann, Luzerner Grossratsbiographien, presso StALU
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 266
  • R. Bussmann, 1831 - Das Ende einer Luzerner Geschichtslüge, 1999
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Heidi Bossard-Borner: "Kopp, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.03.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004187/2016-03-02/, consultato il 28.03.2023.