de fr it

JosefZingg

Ritratto di Josef Zingg. Litografia n. 70 del 1889 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Ritratto di Josef Zingg. Litografia n. 70 del 1889 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

5.2.1828 Meggen, 19.1.1891 Muralto, catt., di Meggen. Figlio di Josef, agricoltore e deputato al Gran Consiglio, e di Maria Anna Scherer. Fratello di Alois (->). Aloisia, figlia di Jakob Kopp. Studiò diritto a Heidelberg, Berlino e Parigi. Avvocato, fu cancelliere del Consiglio a Lucerna (1853-57), cancelliere cant. (1857-60), redattore presso il Luzerner Tagblatt (1860-63) e amministratore della Einzinserkasse (sorta di cassa ipotecaria, 1861-63). Fu Consigliere di Stato lucernese (1863-72, Dip. delle costruzioni, dal 1869 Dip. delle finanze), Consigliere agli Stati (1870-71, mandato non esercitato), Consigliere nazionale (1872-78) e deputato liberale al Gran Consiglio (1872-91). Fu pres. della Bank in Luzern (dal 1863), membro del suo consiglio di amministrazione (1867-91) e di quello della Rentenanstalt (1868-78). Tra i fondatori dell'Unione per il Gottardo (1863), fece parte dei consigli di amministrazione della Ferrovia centrale sviz. (1869-78) e della Ferrovia del Gottardo (1871-91), di cui fu pure membro della direzione (1872-91, pres. 1879-89). Politico conciliante, fu rimproverato di intrecciare cariche pubbliche e interessi ferroviari. Tenente colonnello.

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 292
  • H. Bossard-Borner, Im Spannungsfeld von Politik und Religion, 2008
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Markus Trüeb: "Zingg, Josef", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.05.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004220/2024-05-14/, consultato il 21.01.2025.