de fr it

HenriBersier

17.5.1870 Payerne, 15.6.1941 Losanna, rif., di Villarzel, Cully e Lutry. Figlio di Charles-François, notaio. Elise Mäder, modista, figlia di Jacob, panettiere. Nel 1892 conseguì la licenza in scienze all'Univ. di Losanna. Dapprima insegnante nelle scuole secondarie, alla scuola di commercio e al liceo, lavorò in seguito alla biblioteca cant. e univ. di Losanna, che diresse dal 1898 al 1914. Presiedette il partito radicale vodese (1898-1917) e fu segr. del partito radicale democratico sviz. (1911-14). Fu consigliere com. (1911-12) e municipale di Losanna (1913-18), deputato al Gran Consiglio vodese (1917-29) e Consigliere nazionale (1917-24). Vicedirettore dell'ufficio fed. dell'approvvigionamento (1918), diresse la Soc. sviz. per la sorveglianza economica (1918-20), l'Assurance mutuelle vaudoise (1920-24) e la Banca cant. vodese (1924-36). Fu inoltre vicepres. della Banca nazionale sviz. Fece parte di numerosi consigli di amministrazione, di enti di beneficenza e della soc. Helvetia.

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 773 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 17.5.1870 ✝︎ 15.6.1941

Suggerimento di citazione

Sabine Carruzzo-Frey: "Bersier, Henri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.09.2002(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004268/2002-09-23/, consultato il 01.06.2023.