28.9.1838 Nyon, 1.6.1922 Ginevra, rif. (Chiesa libera), di Morges. Figlio di Marc-François-Emmanuel, comproprietario del canale di Entreroches, possidente e ciambellano del re di Baviera, e di Caroline-Elisabeth Dutoit. Fratello di Elise de Pressensé. 1) Aline de Charrière, figlia di Frédéric, pastore della Chiesa libera; 2) Julie Gaillard, figlia di Hippolyte. Studiò alla facoltà di teol. libera di Losanna. Dopo aver lavorato per una grande casa editrice a Parigi, si arruolò nella Legione straniera (1865). Tornato in Svizzera nel 1868, fu insegnante di storia a Clarens e poi prefetto del distr. di Nyon (1872-78). Vicino sia ai liberali sia ai radicali, nel 1878 rifiutò l'elezione al Consiglio di Stato perché temeva di apparire come pedina in una macchinazione contro il suo amico Charles Boiceau, membro liberale del Consiglio di Stato. Consigliere nazionale (1877-79), fu membro del sinodo e del consiglio di amministrazione della compagnia ferroviaria Svizzera occidentale-Sempione. Fece parte della Société de Belles-Lettres e poi dell'ass. studentesca Zofingia.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 28.9.1838 ✝︎ 1.6.1922 1838-09-281922-06-01 |
Classificazione
Politica (1848-) / Stato federale / Consiglio nazionale |