de fr it

EdouardSecretan

4.9.1848 L'Aia, 12.10.1917 Losanna, rif., di Losanna. Figlio di Isaac, pastore della Chiesa franc. di Stoccolma e poi della chiesa vallona dell'Aia, e di Louise Caroline Baumgarten. (1873) Laurence Caroline Chappuis, figlia di Louis, notaio, abiatica di François Veillon. Dopo la licenza in diritto a Losanna (1870) e il brevetto di avvocato (1876), fu segr. del Dip. politico fed. a Berna (1871-74). Corrispondente da Berna (1871-74), divenne poi caporedattore della Gazette de Lausanne (1874-1917), che rese uno dei giornali più importanti della Svizzera e la punta di diamante dell'opposizione liberale al regime radicale. Fu tra i fondatori dell'Ass. della stampa sviz. (1900). Membro del consiglio com. di Losanna (1886-1901), fu deputato alla Costituente cant. (1884-85) e al Gran Consiglio vodese (1893-1901). In Consiglio nazionale (1899-1917) difese l'Heimatschutz e si schierò a favore dello scrutinio proporzionale e contro la Lex Forrer, il riscatto delle ferrovie da parte della Conf. e la convenzione del Gottardo. Ebbe un ruolo di primo piano nelle discussioni che lacerarono il Paese durante la Grande guerra (spec. l'affare dei colonnelli), quando assunse posizioni nettamente filofranc. Colonnello divisionario (1898-1907).

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 841 sg.
  • A. Clavien, Histoire de la Gazette de Lausanne, 1997
  • B. Secrétan, Secretan: 159 biographies, 2011, 51-61
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Olivier Meuwly: "Secretan, Edouard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.11.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004365/2011-11-21/, consultato il 16.01.2025.