29.8.1819 Glarona, 12.11.1875 Losanna, rif., di Glarona e Schwanden (GL). Figlio di Adam, commerciante, intendente dell'arsenale, giudice alla Corte d'appello e sindaco, e di Anna Katharina, figlia di Joachim Heer. Abiatico di Johann Jakob (->). (1843) Susanna, figlia di Cosmus Heer. Dopo le scuole secondarie a Sciaffusa (1834-36), studiò diritto a Losanna, Zurigo, Bonn e Berlino (1836-40). La sua carriera professionale iniziò al tribunale civile glaronese (1841-48); B. fu in seguito al tribunale d'appello cant. (1848-74), di cui fu pure pres., e al Tribunale fed. (1848-75); fu il primo pres. del Tribunale fed. quando questo divenne permanente (1874). Nel corso di quegli stessi anni fu anche archivista cant. (1840-65), redattore della Glarner Zeitung (1851-54) e corrispondente della Neue Zürcher Zeitung; a lui si devono opere di notevolissima qualità sulla storia del diritto e soprattutto sul diritto pubblico. Membro del Gran Consiglio cant. (dal 1842) oltre che Consigliere di Stato (1864-70), municipale (1860-74) e sindaco di Glarona (1866-74), fu il legislatore più importante del cant. (progetto di legge cant. sulle fabbriche, 1864; Codice penale, 1867; Codice civile, 1869-74; revisione dei Codici di procedura civile e penale, 1860 e 1871).
Convinto sostenitore dello Stato fed., nel 1847 fu inviato alla Dieta e nel 1848 presiedette la commissione incaricata della scelta della capitale fed. Negli anni 1848-72 e, dopo un'interruzione per motivi di salute, 1873-74, rappresentò il cant. Glarona al Consiglio degli Stati (nel 1853 fu il primo glaronese a far parte dell'ufficio presidenziale). Liberale e avversario dell'anticlericalismo radicale, sul piano politico fu vicino all'amico Alfred Escher. Dal 1861 fu pres. della commissione permanente dei ricorsi e dal 1865 presiedette più volte la commissione per la revisione della Costituzione fed. Nel 1853 entrò a far parte della commissione di fondazione della ferrovia Rapperswil-Glarona e del comitato allargato della Ferrovia del Sud-Est; fece parte dei consigli di amministrazione della Banca di Glarona (1855-74, come pres. nel 1863) e della Rentenanstalt (1860-72). Nel 1854 si fece promotore della creazione di una scuola politecnica fed. e nel 1863 diede vita alla Soc. di storia del cant. Glarona. Autore di un manuale sul diritto pubblico sviz., è considerato il vero e proprio fondatore della teoria costituzionale sullo Stato fed. sviz.