de fr it

XavierElsässer

10.11.1805 Porrentruy, 21.12.1871 Porrentruy, catt., di Porrentruy. Figlio di Jean-Népomucène, notaio di Porrentruy, e di Marie-Hélène-Françoise Delfils. Abiatico di Melchior Delfils. Thérèse Jecker, figlia di Xavier, mugnaio. Cognato di Jean-Baptiste Jecker. Frequentò la scuola superiore di Porrentruy e studiò diritto a Digione e Parigi. Conseguiti i brevetti di avvocato (1833) e notaio (1835), aprì uno studio legale a Porrentruy. Fu membro della Costituente bernese (1846), Consigliere di Stato (1850-52, Dip. giustizia e polizia) e Consigliere nazionale (1851-54). La difesa degli interessi giurassiani nello Stato bernese portò E. a impegnarsi sul piano politico. Ancora liberale nel 1830, in seguito si orientò progressivamente verso il conservatorismo catt. Le severe misure adottate da Berna nel 1836 (sollevamento del prefetto dal suo incarico, occupazione militare del Giura catt., arresto dei preti) contribuirono a questo mutamento d'indirizzo politico. Nel Consiglio nazionale condannò l'intervento fed. a favore dei liberali friburghesi e sostenne l'abolizione dei dazi doganali. Fu autore di un'Histoire de mon temps (1867-69, 19612).

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 159
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Xavier Elsaesser
Dati biografici ∗︎ 10.11.1805 ✝︎ 21.12.1871

Suggerimento di citazione

Peter Stettler: "Elsässer, Xavier", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.11.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004480/2013-11-20/, consultato il 06.12.2023.