de fr it

KarlHuber

5.11.1862 Altdorf (UR), 9.6.1934 Altdorf, catt., di Altdorf. Figlio di Josef (->). Fratello di Andreas (->) e di Emil (->). (1893) Leontine Bane, di Parigi, figlia di Joseph Bernard. Dopo le scuole secondarie ad Altdorf e Frauenfeld, studiò diritto a Basilea, Strasburgo e Parigi. Fu cancelliere del cant. Uri (1886-92), avvocato e consulente giur. cant. (1892-1920) e funzionario responsabile delle esecuzioni e dei fallimenti (1894-1904). Sindaco di Altdorf (1901-03), quale pres. della corporazione di Uri (1903-23) contribuì alla sistemazione e allo sviluppo del diritto relativo a quel tipo di ente. Catt. conservatore di orientamento cristiano-sociale, fu membro del Gran Consiglio (1892-1900, 1908-20, pres. 1895-96) e del Consiglio di Stato (1920-34, Landamano 1924-26, 1932-34). Dopo la soppressione della Landsgemeinde nel 1928, contribuì alla revisione della Costituzione cant. Si impegnò per il miglioramento del sistema giudiziario e del registro fondiario e in favore della ricomposizione parcellare e della liquidazione dei debiti gravanti sui beni fondiari nel Meiental. Consigliere agli Stati (1915-25, non più rieletto per l'opposizione delle cerchie legate ai trasporti ferroviari), fu cofondatore della soc. per la rappresentazione dello spettacolo di Guglielmo Tell e, nel 1910, delle Schweizerische Draht- und Gummiwerke (in seguito Dätwyler AG), di cui presiedette il consiglio di amministrazione dal 1914 al 1934. Maggiore.

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 297 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Hans Stadler: "Huber, Karl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004535/2008-01-15/, consultato il 04.06.2023.