6.7.1813 Sankt Stephan, 22.8.1875 Bönigen, rif., di Sankt Stephan. Figlio di Jakob, giudice distr., e di Susanna Magdalena Tritten. Elisabeth Born, di Niederbipp. Studiò diritto all'Univ. di Berna (1836-39), ottenendo il brevetto di notaio e di avvocato. Fu giudice del tribunale d'appello (1846-48), avvocato a Herzogenbuchsee (1854-58) e pres. del tribunale d'appello (1858-75). Fu deputato radicale al Gran Consiglio bernese (1843-46, 1850-58), membro della Costituente (1846), del Consiglio di Stato (1848-50, Dip. dell'educazione) e del Consiglio nazionale (1848-58). Dopo aver partecipato alle due spedizioni dei Corpi franchi, nel 1846 fu tra i capi della rivoluzione radicale nel cant. Berna. Contrariamente a Jakob Stämpfli, appoggiò la Costituzione fed. del 1848. Insieme a Heinrich Grunholzer sostenne una riforma scolastica volta tra l'altro a sviluppare il pensiero autonomo degli allievi e a emancipare la scuola dalla Chiesa, ciò che gli comportò le critiche di Jeremias Gotthelf. Membro dell'ass. studentesca Zofingia e colonnello.
Riferimenti bibliografici
- J. Schnell, Meine Erlebnisse unter dem Berner Freischarenregiment, 1850, 117 (StABE)
- Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 178
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.7.1813 ✝︎ 22.8.1875 1813-07-061875-08-22 |