3.5.1817 Ottiswil (com. Grossaffoltern), 26.5.1872 Berna, rif., di Grossaffoltern. Figlio di Niklaus, agricoltore, agente giur. e segr. com. Bertha, figlia di Wilhelm Snell. Dopo le elementari a Grossaffoltern, l'ist. educativo Allemann a Kirchlindach e un apprendistato presso la cancelleria distr. di Aarberg, studiò diritto a Berna (1836-41), conseguendo il brevetto di avvocato e notaio nel 1841. Attivo come avvocato, nel 1846 rilevò da suo cognato Jakob Stämpfli la redazione del foglio radicale Berner Zeitung. Fece parte del Gran Consiglio bernese (1846-61 e 1864-66), del Consiglio degli Stati (1848-50 e 1855-60, pres. nel 1858-59) e del Consiglio nazionale (1860-66, pres. nel 1866). Avvocato molto richiesto, fu sul piano politico uno dei principali rappresentanti della Junge Schule (giovani radicali) e appartenne con Jakob Stämpfli alla ristretta cerchia dirigente dei radicali. Incentrò la sua attività politica sui dibattiti parlamentari e sulle discussioni attraverso la stampa. Fu membro del consiglio di amministrazione della Banca cant. bernese (1859-72) e della Soc. elvetica.
Riferimenti bibliografici
- Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 208 sg.
- Junker, Bern, 2
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 3.5.1817 ✝︎ 26.5.1872 1817-05-031872-05-26 |