de fr it

Eduard vonSteiger

Ritratto del Consigliere federale Eduard von Steiger all'inizio degli anni 1940-1950 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna, Collezione Photopress).
Ritratto del Consigliere federale Eduard von Steiger all'inizio degli anni 1940-1950 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna, Collezione Photopress).

2.7.1881 Langnau im Emmental, 10.2.1962 Berna, rif., di Berna, dal 1944 cittadino onorario di Langnau im Emmental. Figlio di Albrecht, ingegnere, discendente dagli S. "bianchi". (1914) Beatrix von Mülinen (->). Dopo la maturità a Berna, studiò diritto a Ginevra, Lipsia e Berna (1900-05). Dal 1909 fu titolare di uno studio legale a Berna. Fece parte del consiglio com. (1914-17) e del consiglio patriziale (1921-39) di Berna. Deputato conservatore al Gran Consiglio bernese (dal 1914), fu pres. delle commissioni dell'economia pubblica (1919-34) e della giustizia (1922-26), del gruppo parlamentare del PAB (1930-39) e del Gran Consiglio stesso (1939). Fu per un breve periodo Consigliere di Stato bernese (1939-40; Dip. dell'economia pubblica). Raggiunse una posizione di rilievo nel PAB grazie al ruolo avuto nella fusione con il partito conservatore, che favorì il radicamento del PAB negli ambienti urbani. Nel 1940 fu eletto in Consiglio fed., anche se la sezione cant. del partito gli avrebbe preferito Markus Feldmann; voci di un'influenza ted. nella sua elezione non furono mai confermate. Direttore del DFGP (1941-51), durante la seconda guerra mondiale fu responsabile della protezione dello Stato e della politica d'asilo. Fautore di una politica restrittiva nei confronti dei profughi, soprattutto nell'agosto del 1942 dovette confrontarsi con le proteste della pop., quando coniò la metafora della barca piena. Anche dopo il 1942 il Dip. diretto da S. continuò a non riconoscere agli ebrei lo statuto di rifugiati politici, inasprendo persino i criteri di accoglienza. Fu pres. della Conf. nel 1945 e 1951. Fu membro del consiglio di banca della BNS (1931-40), vicepres. del consiglio di amministrazione delle FFS (1940) e membro del consiglio di amministrazione della Banca popolare sviz. (1933-40). Fece parte dell'ass. studentesca Zofingia.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso BBB
  • Altermatt, Consiglieri federali, 420-425
  • Pubbl. CIE, 8; 17, spec. 422
  • E. Busch, «Politik als "Herzstück der Theologie"?: Karl Barth und E. von Steiger während des Zweiten Weltkrieges», in Reformatio, 55, 2006, 108-114
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 2.7.1881 ✝︎ 10.2.1962

Suggerimento di citazione

Christoph Zürcher: "Steiger, Eduard von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004645/2012-11-07/, consultato il 20.01.2025.