24.1.1864 Wangen an der Aare, 6.8.1933 Langenthal, riformato, di Wangen an der Aare. Figlio di Johann Rudolf Rikli, chimico e proprietario di una tintoria. Nipote di Arnold Rikli e di Samuel Friedrich Rikli. 1) (1892) Rosa Kolberg; 2) (1919) Hedwig Georgine Concy Landolt nata Petersen, vedova di Charles Landolt. Emil August Rikli studiò medicina a Berna, Heidelberg e Monaco di Baviera (1883-1891), aprì un proprio studio medico a Wiedlisbach (fino al 1898), poi divenne primario a Langenthal (1898-1928). Inizialmente di orientamento radicale, aderì alla Società del Grütli sotto l'influenza di Nicolaj Vassiliev. Fu deputato bernese al Consiglio nazionale (1908-1921) dapprima quale membro del gruppo di politica sociale (Partito democratico), poi del Partito socialista (PS, 1911-1919). A causa della sua opposizione allo sciopero generale e del suo sostegno alla difesa nazionale, si separò dal PS per unirsi nuovamente al gruppo di politica sociale (1919-1921). Si distinse per il suo impegno nell'ambito della politica sociale, in particolare nella lotta contro la tubercolosi e in seno alla Croce Rossa (medico primario 1921-1927). Nell'esercito raggiunse il grado di colonnello.
Riferimenti bibliografici
- Gruner, Erich (a cura di): L'Assemblée fédérale suisse 1848-1920, vol. 1, 1966, pp. 212-213.
- Aemmer, Robert Walter: Die Sozialdemokratie im Kanton Bern, 1890-1914, 1973.
- Vogt, Hanspeter: Dr. August Rikli (1864-1933). Arzt, Politiker, Militarist und Philanthrop im Spannungsfeld des Ersten Weltkriegs. Eine Langenthaler Biografie, 2019.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.1.1864 ✝︎ 6.8.1933 1864-01-241933-08-06 |