26.8.1834 Biglen, 12.3.1903 Berna, rif., di Därstetten. Figlio di Jakob, oste della locanda Zum Klösterli, e di Elisabeth Wälti. (1864) Anna Rosa Althaus. Dopo la scuola elementare e cant. a Berna, studiò matematica e scienze naturali a Zurigo (1850) e diritto a Berna (1852-58), ottenendo il brevetto di avvocato (1858). Compì soggiorni di studio a Parigi e Berlino. Dal 1860 fu attivo presso uno studio legale a Berna. Fu inoltre procuratore generale (1868-70) e giudice cant. (1878-1903). Fu uno dei maggiori esponenti del radicalismo bernese sostenitore del Kulturkampf. Consigliere di Stato (1871-78; Dip. di polizia, giustizia e affari ecclesiastici; pres. nel 1878), promosse la promulgazione della legge sull'organizzazione degli affari ecclesiastici e l'istituzione della facoltà catt.-cristiana all'Univ. di Berna (1874). Durante la crisi finanziaria, legata alla Soc. ferroviaria Berna-Lucerna (1877-78), dimissionò con l'intero governo. Fu un sostenitore della costruzione della ferrovia del Lötschberg. In Consiglio nazionale (1872-81) fece parte della sinistra.
Riferimenti bibliografici
- Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 239
- Junker, Bern, 2
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 26.8.1834 ✝︎ 12.3.1903 1834-08-261903-03-12 |