de fr it

SimonKaiser

Ritratto di Simon Kaiser. Litografia n. 361 del 1892 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Ritratto di Simon Kaiser. Litografia n. 361 del 1892 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

24.10.1828 Biberist, 27.3.1898 Muralto, catt., poi catt.-cristiano, di Biberist. Figlio di Niklaus, veterinario e giudice cant., e di Maria Elisabeth Misteli. (1853) Karolina Mathys. Studiò diritto a Friburgo in Brisgovia, Heidelberg, Parigi e Ginevra. Fu redattore del Solothurner-Landboten (1853), foglio liberale radicale, e guida spirituale del movimento democratico creato da Joseph Wilhelm Viktor Vigier von Steinbrugg nel 1856. Primo segr. della Cancelleria fed. a Berna dal 1853, inizialmente acquisì notorietà per i suoi numerosi e approfonditi studi nell'ambito del diritto pubblico. Vigier von Steinbrugg non lo chiamò in Consiglio di Stato, forse a causa della sua natura caparbia e rude. Nel 1857 venne nominato direttore della neoistituita Banca di Soletta. Politico passionale di orientamento radicale e anticlericale, fu deputato al Gran Consiglio solettese dal 1859 al 1888 (pres. in 12 occasioni); le sue posizioni, di accentuata autonomia, lo portarono a scontrarsi anche con i suoi colleghi di partito presenti in Consiglio di Stato, il che gli valse l'appellativo di "governo numero due". Membro del Consiglio nazionale dal 1857 al 1887 (pres. nel 1868-69 e 1883-84), fu posto alla testa della commissione delle tariffe doganali per la sua approfondita conoscenza finanziaria e del settore. Nel 1871-75 guidò il nascente movimento dei vecchi catt. Perse tutti i suoi uffici a seguito del crollo bancario solettese (1887), per il quale non gli vennero addebitate colpe dirette. Attivo come giornalista a Berna, si rassegnò infine a ritirarsi a vita privata nel Ticino.

Riferimenti bibliografici

  • Geschichte einer konstitutionellen Monarchie, 1855
  • Schweizerisches Staatsrecht in drei Büchern, 1858-1860
  • Grundsätze schweizerischer Politik, 4 fasc., 1867-1875
  • H. Sommer, Die demokratische Bewegung im Kanton Solothurn von 1856 bis 1872, 1945
  • F. Renner, Der Verfassungsbegriff im staatsrechtlichen Denken der Schweiz im 19. und 20. Jahrhundert, 1968
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 423 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Thomas Wallner: "Kaiser, Simon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.08.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004786/2024-08-23/, consultato il 26.01.2025.