
26.8.1780 Prangins, 7.7.1840 Losanna, Prangins, rif., di Prangins, Ginevra, Bürglen (TG) e Altstätten. Figlio di Louis François, barone di Prangins e ufficiale al servizio della Francia, e di Matilda Cleveland. Marie Françoise Hazard. Frequentò le scuole in Svizzera e compì studi umanistici a Lipsia e a Gottinga. Nel 1798 si arruolò nelle truppe vodesi, dirette da Guillaume Brune contro Berna. Nominato capitano, partecipò alle due battaglie di Zurigo sotto il comando di André Masséna (1799). Colonnello fed. (1805), si schierò a difesa della frontiera dei Grigioni (1805 e 1809) e di quella del Reno (1813). Nel marzo del 1815 comandò le truppe vodesi inviate a Ginevra, poi una brigata durante la campagna della Franca Contea. Nel 1817 divenne colonnello dell'esercito franc. Commissario fed. con l'incarico di rimpatriare i reggimenti sviz. licenziati dalla Francia (1830), fu ispettore delle milizie vodesi (1830-34). Di fronte alla minaccia di una guerra europea, nel dicembre del 1830 fu eletto generale in capo dell'esercito fed. dalla Dieta. Ricoprì nuovamente tale carica nel 1838, durante la crisi che scoppiò tra Svizzera e Francia attorno alla presenza in Svizzera del principe Luigi Napoleone Bonaparte.
Sul piano civile, fu deputato al Gran Consiglio vodese (dal 1814) e Consigliere di Stato (1827-30); ebbe un ruolo importante nella revisione costituzionale del 1830. Durante il dominio liberale, fu rieletto nel legislativo, dove promosse una politica conservatrice, difendendo le idee illuministe e battendosi per un governo composto da notabili. Ex signore di Prangins, nel 1814 vendette la sua proprietà a Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone I.