de fr it

André Urbain deLa Fléchère

Ritratto del senatore elvetico. Disegno con lumeggiature ad acquerello e pastello realizzato da Benjamin Bolomey, 1800 ca. (Bibliothèque cantonale et universitaire Lausanne, Collection iconographique vaudoise; fotografia Claude Bornand).
Ritratto del senatore elvetico. Disegno con lumeggiature ad acquerello e pastello realizzato da Benjamin Bolomey, 1800 ca. (Bibliothèque cantonale et universitaire Lausanne, Collection iconographique vaudoise; fotografia Claude Bornand).

4.5.1754 Nyon, 5.9.1832 Nyon, rif., di Nyon. Figlio di Louis-Frédéric, ufficiale al servizio dell'Olanda e alfiere di Nyon, e di Jeanne-Susanne Roger. Cugino di Frédéric-César de La Harpe. (1786) Jeanne-Angélique de Beausobre, figlia di Isaac-François, pastore rif., vedova di Benjamin de Chandieu, colonnello. Fu ufficiale delle Guardie sviz. al servizio dell'Olanda. Deputato di Nyon all'Assemblea rappresentativa provvisoria del Paese di Vaud (1798), venne inviato a Parigi per comunicare al Direttorio la gratitudine del popolo vodese. Membro della commissione militare, si recò in missione a Berna dal generale Guillaume Brune. Fu membro del Senato elvetico (dal 1798, pres. 1799), dal quale fu escluso nel 1801, e del Gran Consiglio vodese (1803-08, 1813-24), luogotenente del Piccolo Consiglio (ossia prefetto) per Nyon, Rolle e Aubonne (1803-14) e Consigliere di Stato (1815-25). Pur non essendo un personaggio di primo piano, svolse efficacemente le sue mansioni.

Riferimenti bibliografici

  • J. C. Biaudet, M.-C. Jequier (a cura di), Correspondance de Frédéric-César de La Harpe sous la République helvétique, 1-2, 1982-1985
  • J.-D. Amiguet, Le Grand Conseil vaudois sous l'Acte de Médiation, mem. lic. Losanna, 1976
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.5.1754 ✝︎ 5.9.1832

Suggerimento di citazione

Maurice Meylan: "La Fléchère, André Urbain de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.03.2016(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004834/2016-03-03/, consultato il 27.04.2025.