de fr it

AndréMuret

15.4.1909 Losanna, 25.12.1986 Losanna, rif., di Morges. Figlio di Maurice (->). Nipote di Ernest (->). 1) Jeanne Bodouroglou, cittadina greca; 2) (1941) Charlotte Khajet (->). Studiò diritto all'Univ. di Losanna, conseguendo il dottorato nel 1933. Avvocato, fu pres. centrale della Société de Belles-Lettres (1931-32). Membro del partito socialista vodese (1933), a Parigi aderì al partito comunista franc., più tardi a quello sviz. (1938). Durante la guerra fu attivo nella lotta e stampa clandestine (La Vague). Dal 1945 e per decenni, fu segr. e leader del partito operaio e popolare (POP), che rappresentò nel Gran Consiglio vodese (1945-84), nel municipio (1946-49) e nel consiglio com. di Losanna (1950-76), e in Consiglio nazionale (1952-59 e 1963-79). Giornalista (La Lutte, La Semaine, Voix Ouvrière) e oratore brillante, fu temuto per lo spirito pungente e l'ironia.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo dell'Archivio POP presso ACV
  • B. Studer, Un parti sous influence, 1994, 687
  • A. Rauber, Histoire du mouvement communiste suisse, 2, 2000, spec. 558 sg.
  • P. Jeanneret, Popistes, 2002, spec. 709 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.4.1909 ✝︎ 25.12.1986

Suggerimento di citazione

Pierre Jeanneret: "Muret, André", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.01.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/004937/2011-01-27/, consultato il 15.03.2025.