16.8.1853 Ginevra, 19.11.1917 Locarno, rif., di Ginevra e Cudrefin. Figlio di Théodore, avvocato e notaio, e di Anne-Marguerite Long. Celibe. Studiò diritto in Germania e a Ginevra, dove conseguì la licenza nel 1876. Fu ufficiale di Stato maggiore generale (1886) e istruttore di fanteria (1888), comandò le scuole centrali di Thun (1899-1912), la divisione 1 (1908-10), la divisione 4 (1910-12) e il corpo d'armata 1 (1912-17). Durante il conflitto russo-giapponese (1904-05) assunse l'incarico di osservatore. Nel 1916 venne eletto al Gran Consiglio ginevrino come rappresentante del Circolo democratico. Uomo colto e moderato, fu un ufficiale esemplare. Il suo decesso prematuro ostacolò l'attuazione dei cambiamenti previsti ai vertici dell'esercito.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 16.8.1853 ✝︎ 19.11.1917 1853-08-161917-11-19 |