
23.11.1775 Wigoltingen, 15.4.1843 Frauenfeld, rif., di Wigoltingen e dal 1807 cittadino onorario di Frauenfeld. Figlio di Hans Martin, agricoltore. (1806) Barbara Elisabeth Welti, figlia di Johann Jakob, Consigliere di Zurzach. Dopo un apprendistato come chirurgo a Hüntwangen (1791-93), studiò all'Ist. medico-chirurgico di Zurigo (1794-95) e si perfezionò a Parigi (1795-97). Dal 1797 al 1804 fu medico a Wigoltingen. Fu membro supplente della Camera amministrativa turgoviese e segr. della commissione di liquidazione delle decime e dei censi (1798-99), esattore generale del cant. (1799-1803), membro della Commissione sanitaria (1801-03) e segr. del tribunale d'appello (1803). Dal 1803 al 1831 e dal 1834 al 1843 fece parte del Gran Consiglio turgoviese. Consigliere di Stato (1804-33) e tesoriere dello Stato (1833-43), fornì un importante contributo all'organizzazione e allo sviluppo di un sistema moderno di finanziamento pubblico, alla pianificazione e costruzione di una rete stradale cant., alla creazione dell'assicurazione immobiliare cant. (1806) e alla realizzazione di un sistema sanitario professionalizzato nel nuovo cant. Turgovia. Fu uno dei principali protagonisti della Mediazione e per questo motivo ebbe un atteggiamento critico nei confronti della Restaurazione; ciononostante si oppose alla Costituzione rigenerata del 1831, in quanto imponeva la separazione fra potere legislativo ed esecutivo, e aboliva la giurisdizione amministrativa e una parte delle imposte indirette. Uomo colto, appassionato soprattutto delle materie che avevano aspetti pratici e concreti, viaggiò a Monaco, Parigi, Londra, nei Paesi Bassi e nelle Alpi sviz., occupandosi di studi ed esperimenti nei campi delle scienze naturali, medicina, agricoltura ed economia politica. Fu cofondatore e membro di numerose soc. scientifiche e di utilità pubblica. Tra il 1810 e il 1812 gestì la tenuta sperimentale della Römerstrasse a Felben e partecipò alla fondazione della Walzmühle Frauenfeld. Nel 1832 fece parte del tribunale arbitrale che stabilì la separazione del patrimonio della città e del cant. di Sciaffusa. Nel 1836 fu membro della commissione di esperti che studiò l'introduzione di un ordinamento monetario fed. Fu inoltre cassiere (1823-29) e pres. della commissione amministrativa (1829-43) della Cassa di risparmio turgoviese.