
6.12.1783 Feuerthalen, 20.12.1860 Frauenfeld, rif., di Zurigo e dal 1808 di Egelshofen. Figlio di Heinrich, cancelliere a Kyburg. Celibe. Seguì un apprendistato di cancelliere nell'ufficio del padre e, dopo la morte di quest'ultimo (1797), divenne assistente di Johannes Morell presso la cancelleria di Andelfingen. Dopo brevi impieghi presso la vecchia cancelleria cant. zurighese (1798), il tribunale cant. di Zurigo, l'esattore generale del cant. Glarona, il procuratore pubblico del tribunale supremo della Repubblica elvetica a Lucerna, il governo provvisorio di Zurigo, l'amministrazione del convento di Rheinau (1800) e l'ufficio di liquidazione delle decime e dei censi a Glarona (1800), fu secondo segr. della Camera amministrativa turgoviese e segr. della commissione sanitaria dello stesso cant. (febbraio 1801-marzo 1803) e primo segr. del governo interinale (ottobre 1802). Divenuto segr. di Stato della cancelleria del cant. Turgovia (1803-22), ne sviluppò i servizi con tenacia, fra l'altro attraverso l'adozione di un regolamento di cancelleria e di norme precise di registrazione. Fece parte di varie commissioni e fu redattore di numerose leggi (soprattutto in materia di polizia). Nel 1814 gli fu affidata l'indagine relativa ai disordini costituzionali. Commissario cant. di guerra (1805, 1809, 1813 e 1815) e ispettore fed. delle frontiere durante il periodo del blocco continentale (1811-13), fu membro del Gran Consiglio turgoviese (1813-31) e del Consiglio di Stato (1822-31), riformando in quest'ultima veste il sistema militare cant. Ispettore della milizia con il grado di colonnello (1828), nel 1829 fu nominato per quattro anni primo commissario fed. di guerra dalla Dieta fed. Dopo che all'inizio della Rigenerazione il Gran Consiglio non gli aveva rinnovato il mandato al governo (1831), H. ritrovò presto un seggio nel legislativo cant. (1834-45). Politicamente riabilitato nel 1837, fu membro della Costituente cant. (1837), del tribunale d'appello (1837-52) e della Camera d'accusa (1856-60), pres. dell'autorità militare (1838) e ispettore dell'arsenale (1841-44). Fece parte della Soc. turgoviese di utilità pubblica (dal 1823), di cui fu pure pres. (1827-30).