de fr it

AugustWild

14.5.1840 Wuppenau oppure Wil (SG), 11.1.1911 Frauenfeld, catt., di Wallenwil (oggi com. Eschlikon) e Wilen (TG). Figlio di Gall Joseph e di Elisabeth Büchi. 1) (1866) Bertha Bless; 2) (1887) Wilhelmine Katharina Aloisia Steger nata Rüegg. Dopo le scuole secondarie a Svitto, Einsiedeln e Friburgo, studiò diritto e nel 1864 ottenne la patente turgoviese di avvocato. Fu avvocato a Münchwilen, Sirnach, Fischingen e Frauenfeld. Fu deputato al Gran Consiglio turgoviese (1869-95). Primo pres. del Consiglio ecclesiastico catt. (1870-95), fu alla guida della minoranza catt. nel cant. durante il Kulturkampf e redasse l'allocuzione dei catt. turgoviesi al Gran Consiglio in favore del vescovo Eugène Lachat. Fu il primo Consigliere di Stato catt. conservatore (1895-1911, Dip. delle finanze); si distinse grazie all'elaborazione e all'introduzione della nuova legge fiscale e all'istituzione della scuola agricola invernale di Arenenberg. Fu membro dei consigli di amministrazione delle FFS, della Soc. di navigazione a vapore sul bacino inferiore del lago di Costanza e sul Reno e della Ferrovia lago di Costanza-Toggenburgo, membro e pres. della direzione della Ferrovia Frauenfeld-Wil e, più tardi, proprietario unico dell'ex convento di Fischingen.

Riferimenti bibliografici

  • Thurgauer Zeitung, 12.1.1911
  • Der Wächter, 13.1 e 16.1. 1911
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 14.5.1840 ✝︎ 11.1.1911

Suggerimento di citazione

André Salathé: "Wild, August", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/005090/2013-10-30/, consultato il 03.06.2023.