12.1.1827 Lucerna, 19.8.1901 Lucerna, catt., di Lucerna. Figlio di Anton, contabile cant. Katharina, figlia di Karl Benziger. Dopo il ginnasio a Lucerna, seguì un tirocinio di farmacista. Assunto quale funzionario presso l'archivio cant. lucernese nel 1846, dal 1856 al 1871 fu archivista cant.; in questo periodo ricoprì pure la carica di vicecancelliere cant. (1863-71) e fece parte del consiglio dell'educazione (1867-71). Eletto in Consiglio di Stato quale esponente del partito conservatore, dal 1881 al 1887 diresse il Dip. militare e della polizia. Dal 1887 al 1901 eseguì lavori per l'archivio cant. (copie di atti conservati in altri archivi). Nella guerra del Sonderbund combatté con il grado di tenente a Gisikon (1847). Durante l'occupazione della frontiera del 1870 fu comandante di brigata e comandante dei campi d'internamento nel cant. Lucerna. Fu tra i fondatori della Soc. per la navigazione a vapore nel lago dei Quattro Cantoni e segr. del comitato per la costruzione della linea ferroviaria Berna-Lucerna. La sua attività di archivista cant. fu duramente criticata dal suo successore, Theodor von Liebenau.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 12.1.1827 ✝︎ 19.8.1901 1827-01-121901-08-19 |