de fr it

Joseph EutychKopp

Lettera da Torino allo storico Johann Friedrich Böhmer, datata 21.10.1847 (Zentral- und Hochschulbibliothek Luzern, Sondersammlung, Nachlass Joseph Eutych Kopp).
Lettera da Torino allo storico Johann Friedrich Böhmer, datata 21.10.1847 (Zentral- und Hochschulbibliothek Luzern, Sondersammlung, Nachlass Joseph Eutych Kopp). […]

25.4.1793 Beromünster, 25.10.1866 Lucerna, catt., di Beromünster e Marbach (LU). Figlio di Karl Martin, piccolo contadino e delegato di Sursee, e di Anna Maria Ineichen. Sabina Gloggner, figlia di Melchior, di Lucerna. Frequentò la scuola del convento di Beromünster, il ginnasio e il liceo di Lucerna e studiò filologia classica a Friburgo in Brisgovia (1812-14), soggiornando per motivi di studio a Parigi (1814-15). Insegnante ad Aarau, Hofwil e Zurzach, fu poi professore di lingue antiche al liceo di Lucerna (1819-65). La sua carriera politica si concentrò in brevi periodi: fu membro del Gran Consiglio lucernese (1828-31) e della Costituente cant. (1831, 1841), Consigliere di Stato conservatore democratico e pres. del Consiglio dell'educazione (1841-45). Convinto oppositore del richiamo dei gesuiti, dal 1845 abbandonò deluso la politica lucernese. Autore di diversi drammi e poesie, si distinse spec. come storico e pioniere dello studio critico delle fonti, dando una nuova interpretazione della nascita della Conf. in opere quali Urkunden zur Geschichte der eidgenössischen Bünde e Geschichte der eidgenössischen Bünde. Contrariamente a Johannes von Müller, si basò esclusivamente sulle fonti tramandate, scartando gli elementi popolari dei miti di fondazione come Guglielmo Tell o il giuramento del Grütli e rivalutando gli Asburgo fino ad allora proscritti. Ne scaturirono dibattiti polemici all'interno e al di fuori degli ambienti scientifici. Nel 1839 curò la prima edizione della Amtliche Sammlung der ältern eidgenössischen Abschiede 1291-1420. Fu tra i fondatori (1843) della Soc. storica dei cinque cant. Membro delle Acc. delle scienze di Berlino, Vienna e Monaco, gli fu conferito il dottorato h.c. dell'Univ. di Basilea. Nel 1852 rifiutò un incarico a Vienna. Fu legato da stretta amicizia allo storico ted. Johann Friedrich Böhmer.

Riferimenti bibliografici

  • J. Wallimann-Huber, Die Bürgergeschlechter von Beromünster, fasc. 1, 1931, 361-367 (con elenco delle op.)
  • Doc. relativi al Consiglio di Stato presso StALU
  • Fondo presso ACap Engelberg
  • Fondo presso ZHBL
  • A. Lütolf, J. E. Kopp als Dichter, Staatsmann und Historiker, 1868
  • Feller/Bonjour, Geschichtsschreibung, 2, 675-680
  • NDB, 12, 568 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 25.4.1793 ✝︎ 25.10.1866

Suggerimento di citazione

Heidi Bossard-Borner: "Kopp, Joseph Eutych", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/005150/2008-10-30/, consultato il 22.06.2025.