de fr it

JacquesVeillard

31.8.1798 Ginevra, 7.12.1863 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Jacques, medico, e di Marthe Privat. 1) (1823) Louise Latard, figlia di Isaac François, possidente; 2) (1858) Suzanne Elise Virchaux, figlia di Henri, vedova di Jean François Mayor. Fu attivo come droghiere. Fece parte del Consiglio rappresentativo di Ginevra (1833-41). Cofondatore, poi pres. dell'Association du Trois-Mars, fece parte della Costituente (1841). Radicale moderato, fu deputato al Gran Consiglio ginevrino (1842-54, 1856-58, 1860-62). Benché vicino alle idee di James Fazy, non partecipò al governo rivoluzionario nel 1846. Consigliere di Stato (1851-53, 1857-58, 1861-63), diresse il Dip. militare. Fu colonnello della milizia, tenente colonnello fed. (1848), colonnello (1851) e membro dello Stato maggiore generale (1848-63). Partecipò alla campagna del Sonderbund (1847) alla testa del secondo battaglione del contingente ginevrino che occupò il Vallese. Comandante della brigata 25 (1856).

Riferimenti bibliografici

  • L'Etat-major, 3, 188
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Philippe Coet: "Veillard, Jacques", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.07.2013(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/005293/2013-07-02/, consultato il 17.03.2025.