de fr it

MaxFranz

22.3.1814 Maienfeld, 29.12.1889 Maienfeld, rif., di Maienfeld. Figlio di Christian, Landamano. Maria Cloetta, figlia di Paul, cancelliere, di Bergün. Dopo la scuola cittadina a Maienfeld, seguì una formazione da autodidatta. Agricoltore. Nel 1845 ricoprì la carica di Landamano della giurisdizione di Maienfeld per la prima volta. Fu membro (1845-50, 1851-52, 1853-54, 1860-61, 1865-69, 1871-79) e pres. (1869) del Gran Consiglio grigionese, e membro del Piccolo Consiglio (1850, 1852, 1854, 1869-70). Fu l'ultimo Landamano della Lega delle Dieci Giurisdizioni (1850-51). Rappresentò gli interessi degli agricoltori, distinguendosi per il suo impegno a favore della promozione dell'agricoltura e dell'alpicoltura.

Ritratti di Max Franz e di sua moglie Maria nata Cloetta. Olio su tela di Giovanni Antonio Rizzi, 1859 (Museo retico, Coira).
Ritratti di Max Franz e di sua moglie Maria nata Cloetta. Olio su tela di Giovanni Antonio Rizzi, 1859 (Museo retico, Coira).

Riferimenti bibliografici

  • «Regierungsrath M. Franz», in Bündner Kalender, 1891
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.3.1814 ✝︎ 29.12.1889

Suggerimento di citazione

Jürg Simonett: "Franz, Max", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.11.2021(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/005297/2021-11-22/, consultato il 09.12.2023.