de fr it

JohannesTschudi

15.12.1791 Glarona, 25.11.1851 Glarona, rif., di Glarona ed Ennenda (oggi com. Glarona). Figlio di Johann Christoph, commerciante e Consigliere, e di Dorothea Heer. (1815) Dorothea Iselin, figlia di Heinrich, Consigliere. Si formò alla scuola superiore a Glarona e a Neuchâtel. Fu sostituto di un Consigliere (1815), membro del Concistoro (1817), preposto all'arsenale (1821), vessillifero cant. (1824), capitano generale (1826), pres. del tribunale dei Cinque, vicepres. della Corte d'appello (dal 1830) e pres. della commissione evangelica di assistenza ai poveri e membro del consiglio scolastico e del sinodo. Dopo qualche esitazione iniziale sostenne la revisione costituzionale del 1836-37 e fece parte della Costituente (1836). Membro della Commissione di Stato (1837-51), fu Vicelandamano (dal 1841), ma rifiutò l'elezione a Landamano. Fu membro della commissione delle finanze, pres. del Consiglio di sanità (1832-42), della commissione di polizia (1837-51), direttore dell'assicurazione contro gli incendi e della Cassa cant. degli anziani, delle vedove e degli orfani. Fu tra i fondatori della Soc. rif. di beneficenza (1816) e della Soc. cant. di utilità pubblica (1844). Si adoperò per l'adozione della Costituzione fed. del 1848.

Riferimenti bibliografici

  • Glarner Zeitung, 29.11.1851
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.12.1791 ✝︎ 25.11.1851

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Tschudi, Johannes", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/005370/2011-08-16/, consultato il 23.06.2025.