de fr it

Joseph MariaBrentano

8.11.1778 Laufenburg, 2.1.1851 Laufenburg, catt., di Laufenburg. Figlio di Dominik, commerciante. (1805) Maria Anna Vanotti, di Costanza. Interrotto il tirocinio (1793) in una ditta franc., entrò nell'impresa commerciale e di spedizioni del padre, rilevandola nel 1802 con il fratello Franz. Ufficiale dell'esercito austriaco dal 1796 al 1801, venne condannato a morte in contumacia da un tribunale di guerra franc., subendo gravi danni finanziari. Membro del Consiglio di guerra argoviese in qualità di capitano (1804), fu poi commissario superiore del generale delle truppe fed. Niklaus Franz von Bachmann (1815) e colonnello (1818). Fu membro del Gran Consiglio argoviese (1808-32 e 1837-46) e del Piccolo Consiglio (1815), inviato alla Dieta (1830) e prefetto del distr. di Laufenburg (1831-42). Cofondatore della Soc. per la cultura patriottica, B. portò abilmente a termine (1827) la separazione fra Gross-Laufenburg e Klein-Laufenburg, e si impegnò per l'integrazione del Fricktal nel cant. Argovia, pur senza prendere parte ai conflitti politico-ideologici.

Riferimenti bibliografici

  • BLAG, 101 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 8.11.1778 ✝︎ 2.1.1851

Suggerimento di citazione

Andreas Steigmeier: "Brentano, Joseph Maria", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.12.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/005483/2002-12-18/, consultato il 18.03.2025.