8.7.1764 Gebenstorf, 23.12.1835 Aarau, rif., di Brugg. Figlio di Abraham, pastore rif., e di Elisabetha Steinhäuslin. Celibe. Dopo le scuole e gli studi di teol. a Berna studiò medicina a Gottinga e Pavia (1785-88) conseguendo il dottorato in medicina (1788). Fu precettore di Philipp Emanuel von Fellenberg (1783) e medico a Berna (1789-98). Dal 1791 fece parte della Soc. elvetica e si adoperò in favore di riforme nei cant. a regime aristocratico, respingendo fermamente ogni sovvertimento violento. Il 30.1.1798 fu eletto da Brugg nel Gran Consiglio bernese allargato. Dal 20.5.1798 presiedette il Tribunale supremo dell'Elvetica. Il 2.6.1798 il Direttorio elvetico lo nominò ministro dell'interno con il compito di creare una moderna amministrazione per tutto lo Stato neocostituito. Dopo il colpo di Stato del 7-8.8.1800 R., esponente degli unitari, collaborò alla stesura della nuova Costituzione. Quale repubblicano si immaginava un governo basato sull'istruzione e sul talento. Dal 7.9 al 27.10.1801 fece parte della Dieta elvetica. Il 28.10.1801 lasciò la carica in segno di protesta contro il putsch dei federalisti, ma il 6.2.1802 venne eletto al Piccolo Consiglio come Landamano per l'anno 1803. Dopo l'accettazione della seconda Costituzione elvetica da parte del popolo, dal 9.7.1802 alla fine della Repubblica elvetica (10.3.1803) fu segr. di Stato del Dip. dell'interno. Nel neocostituito cant. Argovia fece parte della commissione governativa per l'introduzione della Costituzione cant. (12.3.-28.4.1803). Non rieletto al Piccolo Consiglio argoviese, si ritirò a Losanna dove esercitò nuovamente la professione di medico. Al congresso di Vienna (1814-15) difese con successo gli interessi di Argovia, Turgovia, San Gallo e Ticino e, con Frédéric-César de La Harpe, anche quelli del Vaud. Nel 1814 venne eletto al Gran Consiglio argoviese e nel 1815 pure al Piccolo Consiglio. Inoltrò le sue dimissioni dal governo nel 1821 e nel 1822 si ritirò definitivamente dalla politica.
Riferimenti bibliografici
- F. Wydler (a cura di), Leben und Briefwechsel von A. Rengger, 1847
- H. Flach, Dr. A. Rengger, 1899
- E. Dejung, A. Rengger als helvetischer Staatsmann (1798-1803), 1925
- A. Fankhauser, «Die Exekutive der Helvetischen Republik 1798-1803», in SF, 12, 1986, 113-193
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 8.7.1764 ✝︎ 23.12.1835 1764-07-081835-12-23 |
Classificazione
Politica (1790-1848) / Confederazione |
Politica (1790-1848) / Cantoni |