de fr it

Johann BaptistRechsteiner

30.1.1810 Appenzello, 10.12.1896 Appenzello, catt., di Appenzello (Rhode di Gonten). Figlio di Johann Jakob, usciere cant., e di Anna Maria Zürcher. (1855) Isabella Zähringer, figlia di Hermann, medico. Dopo il ginnasio catt. a San Gallo (1824-26), compì un apprendistato in un'impresa di esportazione a San Gallo (1826-30). Primo tenente della seconda compagnia dell'attiva e istruttore (1831-32), fu al servizio di un reggimento sviz. a Napoli (1832-53), ricoprendo le cariche di sostituto del quartiermastro, del gran giudice e dell'ufficiale addetto alle uniformi nonché di capitano (dal 1841). Fu intendente dell'arsenale (1855-57), Vicelandamano e giudice istruttore (1857-59) nonché Landamano di Appenzello Interno (1859-77). Liberale, insieme a Johann Baptist Emil Rusch elaborò la Costituzione cant. del 1872. Promosse la costruzione di strade e nel 1858 riuscì a introdurre l'obbligo scolastico. Cofondatore della scuola reale privata e dell'ospedale di Appenzello (1870), fece parte della Soc. sviz. di utilità pubblica (1870).

Riferimenti bibliografici

  • E. Fischer-Rechsteiner, R. Steuble (a cura di), «Einige kurze Notizen aus meinem Leben», in Appenzeller Geschichtsblätter, n.s., 4-7, 1975-1978 (autobiografia)
  • AWG, 254 sg.
  • C. Sutter, «Die Standeskommission des Kantons Appenzell Innerrhoden», in IGfr., 31, 1988, 37
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 30.1.1810 ✝︎ 10.12.1896

Suggerimento di citazione

Hermann Bischofberger: "Rechsteiner, Johann Baptist", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.08.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/005533/2010-08-20/, consultato il 24.06.2025.