de fr it

Josef AntonHersche

20.12.1875 Appenzello, 5.11.1971 Appenzello, catt., di Appenzello (Rhode di Gonten). Figlio di Johann Josef (->) e di Maria Antonia Mazenauer. 1) (1900) Maria Emilia nata H., di Hintergonten (com. Gonten); 2) (1930) Mina Josefa Breitenmoser, di Steinegg (AI). Fu imprenditore nel settore del ricamo e produttore di siero di latte (Schöttler) a Karlsbad, Bad Gastein, Gleichenberg (Stiria) e sul mar Baltico e agricoltore (Obere Hostet nell'Hirschberg, dal 1912). Fu deputato al Gran Consiglio e municipale di Rüte (1915-19), giudice distr., tesoriere dei poveri (assistenza pubblica, amministrazione degli alpeggi dei poveri, 1919-24), tesoriere della scuola del com. di Appenzello (1934-42), membro della direzione della Soc. di agricoltura e amministratore dell'ospizio dei poveri e dell'ospedale. H. è l'esempio di un imprenditore che ebbe successo in Svizzera e all'estero ed assunse responsabilità politiche.

Riferimenti bibliografici

  • Genealogia (A. Grubenmann) presso LAA
  • AWG, 126
  • J. Signer, «Chronik der Appenzell I.-Rh. Liegenschaften», in Appenzellische Geschichtsblätter, 1943, n. 1, 4
  • K. Neff, J. Dörig, «Innerrhoder Schöttler, Milchkuranstalten und Broderieshändler im Ausland», in IGfr., 8, 1961, 3-30
  • R. Steuble, «Nekrolog», in IGfr., 17, 1972, 86 sg.
  • C. Sutter, «Die Standeskommission des Kantons Appenzell Innerrhoden», in IGfr., 31, 1988, 31-122, spec. 77
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 20.12.1875 ✝︎ 5.11.1971

Suggerimento di citazione

Hermann Bischofberger: "Hersche, Josef Anton", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.09.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/005591/2006-09-07/, consultato il 13.01.2025.