
11.9.1792 Berna, 24.2.1854 Berna, rif., di Berna. Figlio di Samuel, medico cittadino e membro del Gran Consiglio, e di Elisabeth Morell. Fratello di Bernhard Karl (->). (1835) Louise Ulrich, figlia di Friedrich Salomon, professore di teol. Dopo scuole private, dal 1808 studiò diritto a Berna, Heidelberg e Gottinga, conseguendo il dottorato (1814) e superando gli esami di Stato (1816) a Berna. Commissario feudale (1817-34), fu inoltre deputato al Gran Consiglio bernese (dal 1824). Segr. della Costituente cant. (1831), contribuì all'elaborazione della nuova Costituzione e divenne membro del Consiglio di Stato bernese durante la Rigenerazione. Quando gli venne preferito Charles Neuhaus come direttore dell'istruzione pubblica, nel 1831 lasciò governo e parlamento e collaborò strettamente con l'opposizione del patriziato cittadino. Nel 1834 il Consiglio di Stato lo destituì dalla carica di commissario feudale per aver preso le difese della cosiddetta congiura dell'Erlacherhof (1832). Nel 1838 fu a torto accusato, assieme a Ludwig Zeerleder, di irregolarità nell'ambito del cosiddetto affare dei tributi, ma venne prosciolto. Dal 1850 fu di nuovo membro del Gran Consiglio. Mediò con succcesso la ripartizione dei fondi pubblici tra città e cant. Municipale di Berna (1854), fu cofondatore di diverse soc. storiche a livello nazionale e cant. e della nuova scuola femminile. Presiedette il sinodo (1852-54).