28.5.1927 Muri bei Bern, rif., di Rorschach e Berna. Figlio di Paul, funzionario cant., e di Emma Fuhrer. Mathilde Stotzer. Dopo la scuola elementare a Muri e il liceo a Berna, ha studiato economia politica all'Univ. di Berna, conseguendo il dottorato nel 1953. Redattore della Neue Berner Zeitung (dal 1958), dal 1963 al 1973 ha diretto la Schweizer Versicherungs-Information (oggi Ass. sviz. d'assicurazioni). Esponente del PAB (dal 1971 UDC), è stato municipale (1961-64) e sindaco (1965-72 a titolo accessorio, 1973-74 a tempo pieno) di Muri, membro del Gran Consiglio bernese (1966-74) e del Consiglio di Stato (1974-86, Dip. delle finanze). Pres. della delegazione del Consiglio di Stato per la questione giurassiana (dal 1979), dal 1979 al 1987 è stato Consigliere nazionale. Ha fatto inoltre parte del consiglio di amministrazione delle Forze motrici bernesi e della Banca cant., ed è stato pres. della Banca ipotecaria di Berna. Durante il suo mandato di capo del Dip. delle finanze è stata realizzata la revisione della legislazione fiscale bernese e della perequazione finanziaria. Personalità dominante in Consiglio di Stato, ha contribuito alla soluzione della questione giurassiana. La sua candidatura per il Consiglio fed. venne avanzata nel 1979, ma per ragioni interne al partito M. dovette cedere il posto al grigionese Leon Schlumpf. Rivelatosi uno dei principali responsabili dell'abuso di fondi provenienti dalle imposte e dalle lotterie ("affare bernese delle finanze"), M. ha rinunciato a una nuova candidatura sia alle elezioni del Consiglio di Stato (1986), sia a quelle del Consiglio nazionale (1987).
Riferimenti bibliografici
- Der Bund, 6.5.1974; 13.5.1976; 13.5.1985; 8.10.1987
- Die Weltwoche, 5.9.1979
- H. Däpp et al. (a cura di), Finanzaffäre im Staat Bern, 1986, 13-21, 193-211
- Junker, Bern, 3, 234-244
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 28.5.1927 1927-05-28 |