de fr it

WernerMartignoni

Ritratto di Werner Martignoni, 1974. Fotografia tratta da un reportage di Comet Photo AG, Zurigo (ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv, Bestand Comet Photo AG, Com_LC1500-0880-001-001).
Ritratto di Werner Martignoni, 1974. Fotografia tratta da un reportage di Comet Photo AG, Zurigo (ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv, Bestand Comet Photo AG, Com_LC1500-0880-001-001).

28.5.1927 Muri bei Bern,  30.12.2024 Muri bei Bern, riformato, di Rorschach e Berna. Figlio di Paul Martignoni, funzionario cantonale, e di Emma nata Fuhrer. Mathilde Stotzer. Dopo la scuola elementare a Muri e il liceo a Berna, Martignoni studiò economia politica all'Università di Berna, conseguendo il dottorato nel 1953. Redattore della Neue Berner Zeitung (dal 1958), dal 1963 al 1973 diresse l'ufficio informazioni dell'Associazione svizzera d'assicurazioni (assicurazioni). Esponente del Partito dei contadini, degli artigiani e dei borghesi (PAB, dal 1971 Unione democratica di centro, UDC), fu municipale (1961-1964) e sindaco (1965-1972 a titolo accessorio, 1973-1974 a tempo pieno) di Muri, membro del Gran Consiglio bernese (1966-1974) e del Consiglio di Stato (1974-1986, Dipartimento delle finanze; governi cantonali). Presidente della delegazione del Consiglio di Stato per la questione giurassiana (dal 1979), dal 1979 al 1987 fu Consigliere nazionale (Assemblea federale). Fece inoltre parte dei consigli di amministrazione delle Forze motrici bernesi e della Banca cantonale e fu presidente della Cassa ipotecaria del canton Berna. Durante il suo mandato di capo del Dipartimento delle finanze fu realizzata la revisione della legislazione fiscale bernese e della perequazione finanziaria. Personalità dominante in Consiglio di Stato, contribuì alla soluzione della questione giurassiana. La sua candidatura per il Consiglio federale venne avanzata nel 1979, ma per ragioni interne al partito Martignoni dovette cedere il posto al grigionese Leon Schlumpf. Rivelatosi uno dei principali responsabili dell'abuso di fondi provenienti dalle imposte e dalle lotterie («affare bernese delle finanze»), Martignoni rinunciò a una nuova candidatura sia alle elezioni del Consiglio di Stato (1986), sia a quelle del Consiglio nazionale (1987).

Riferimenti bibliografici

  • Der Bund, 6.5.1974; 13.5.1976; 13.5.1985; 8.10.1987
  • Die Weltwoche, 5.9.1979
  • H. Däpp et al. (a cura di), Finanzaffäre im Staat Bern, 1986, 13-21, 193-211
  • Junker, Bern, 3, 234-244
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Peter Stettler: "Martignoni, Werner", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.05.2025(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/005693/2025-05-19/, consultato il 16.07.2025.