de fr it

Karl Franz Joseph AntonBischofberger

19.11.1765 Appenzello, 30.1.1826 Appenzello, catt., di Appenzello. Figlio di Karl Franz (->). (1794) Maria Josepha Amalia Sutter, figlia di Johann Baptist Fortunat, balivo imperiale di Appenzello Interno. Frequentò le scuole superiori a Feldkirch, Costanza ed Epinal (Vosgi), poi studiò medicina (1789-92) conseguendo il dottorato. Fu attivo a Salisburgo e a Würzburg, dove gli venne offerta una nomina che rifiutò poiché preferì esercitare in Appenzello. Durante l'Elvetica (1800-01) fu membro della Camera amministrativa del cant. del Säntis; fu inoltre Landamano e alfiere di Appenzello Interno dal 1808 alla morte. Per dare impulso all'industria locale, fece costruire strade. Come suo padre, ebbe contrasti con Appenzello Esterno per questioni di sovranità e supremazia, che riuscì a risolvere a favore di Appenzello Interno. Benché autore di alcune riforme amministrative, B. apparteneva alla cerchia dei conservatori.

Riferimenti bibliografici

  • AWG, 22
  • I. Bischofberger, Grenzstreitigkeiten zwischen Appenzell Ausser- und Innerrhoden, 1990
  • F. Stark, Aus Heimat und Kirche, 1993
  • AppGesch., 3
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 19.11.1765 ✝︎ 30.1.1826

Suggerimento di citazione

Hermann Bischofberger: "Bischofberger, Karl Franz Joseph Anton", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.10.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/005696/2002-10-30/, consultato il 28.04.2025.