de fr it

Jean-JosephCombaz

15.10.1772 Montbovon, 30.1.1846 Friburgo, catt., di Montbovon. Figlio di Antoine Joseph e di Marie Madeleine Pernet. Nel 1790 conseguì la patente di giurista. Fu giudice per il distr. della Gruyère (1799-1803) e poi a Grandcour (1803-14). Fece parte del tribunale cant. d'appello (1803-04) e fu rappresentante del partito riformista al Piccolo Consiglio friburghese (1806-14). Nel 1814 C. fu esiliato a causa della sua opposizione alla restaurazione del patriziato. Dopo il suo ritorno a Bulle (1816), venne graziato nel 1818 e occupò un posto amministrativo alla direzione degli orfani del distr. di Friburgo (1818-27). Si dedicò inoltre ad alcune ricerche sulla storia e sull'architettura locali. I suoi studi, basati su documenti di archivio e sull'osservazione sul campo, furono illustrati da disegni; rivelano un approccio unico in Svizzera all'inizio del XIX sec. Fu in particolare autore di una Histoire de la Gruyère in quattro volumi, rimasta nella versione manoscritta.

Riferimenti bibliografici

  • Fondi presso BCUF, Museo della Gruyère e Biblioteca pubblica, Bulle
  • R. Flückiger, «J.-J. Combaz, précurseur fribourgeois pour l'étude de la construction et de l'architecture des villes», in Bulletin de la Société d'histoire du canton de Fribourg, 2, 1988, 1-26
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.10.1772 ✝︎ 30.1.1846

Suggerimento di citazione

Marianne Rolle: "Combaz, Jean-Joseph", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.01.2004(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/005831/2004-01-21/, consultato il 04.12.2023.