
13.10.1757 Vuissens, 10.2.1836 Friburgo, catt., di Friburgo e Treyvaux. Figlio di Jean-Henri-Tobie, membro del Piccolo Consiglio molto facoltoso, balivo di Vuissens e Plaffeien, signore di Pensier, e di Antonie de Fivaz. (1783) Marie-Emanuelle de Montenach, figlia di Charles-Nicolas, cancelliere cant., balivo della Gruyère e delegato alla Dieta fed. Dal 1779 membro del Gran Consiglio di Friburgo, fu balivo di Saint-Aubin (1790-95), membro del Piccolo Consiglio (1803-14), Consigliere di Stato (1814-19) e ultimo scoltetto di Friburgo (1819-30). Membro conservatore del patriziato cittadino e uomo vicino alla Chiesa, fu uno dei capi del gruppo oltranzista durante la Restaurazione. Fu avversario di Gregor Girard e dei suoi metodi scolastici ed educativi. Amico e sostenitore dei liguoriani (redentoristi), sostenne l'opportunità di far tornare i gesuiti a Friburgo e di costruire un loro pensionato. Nel 1833 fu fondatore e membro del comitato (cassiere) dell'Unione catt., la prima org. politica di ispirazione catt. conservatrice del cant.