de fr it

JosephWicky

15.7.1788 Friburgo, 31.12.1856 Friburgo, catt., di Friburgo. Figlio di Jakob Xaver, geometra e politico dell'Elvetica, e di Marie-Catherine Guillod. (1816) Cathérine nata W., sua cugina, figlia di Joseph Prothas, avvocato e notaio. Militare, fece carriera al servizio della Francia, partecipò alle campagne in Prussia (1806), Polonia (1806-07) e Austria (1809), poi servì in Portogallo e Spagna (1810-12); dopo la battaglia di Lipsia venne nominato cavaliere della Legion d'onore. Fu capitano-istruttore (1817-31) e capo della cavalleria friburghese con il grado di tenente colonnello (1832-47). Membro del governo provvisorio (1847), fu Consigliere di Stato radicale (Dip. militare) e capo delle truppe friburghesi con il grado di colonnello (1848-55). Ricoprì un ruolo importante nella repressione delle insurrezioni Carrard (1850-53). Dopo una pessima rielezione (1855), si ritirò dal Consiglio di Stato. Ufficiale competente, si rivelò per contro un politico debole, che non riuscì nemmeno a organizzare il contingente friburghese nell'esercito fed.

Riferimenti bibliografici

  • H. Foerster, «Freiburgs Militär 1848 im Umbruch», in Fribourg et l'Etat fédéral, 1999, 164-177
  • AA. VV., Le Conseil d'Etat fribourgeois 1848-2011, 2012, 33
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.7.1788 ✝︎ 31.12.1856

Suggerimento di citazione

Albert Portmann-Tinguely: "Wicky, Joseph", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.01.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/005846/2015-01-11/, consultato il 26.01.2025.