30.6.1878 Stadel, 11.2.1947 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Jakob, insegnante di scuola secondaria, e di Maria Wilhelmine Schranz. (1907) Elise Keller, figlia di Gottlieb, tornitore, di Zurigo e Grüningen. Dopo gli studi di diritto a Zurigo (1898-1901), conseguì il dottorato e fu avvocato a Zurigo. Divenne segr. dell'Ass. sviz. mastri panettieri-pasticcieri, redattore dell'organo dell'ass. (dal 1906) e direttore del penitenziario cant. di Regensdorf (1920-29). Fu Consigliere di Stato zurighese (1929-43; Dip. militare e giustizia e dal 1935 Dip. dell'educazione pubblica e pres. del Consiglio dell'educazione) e deputato radicale al Gran Consiglio cittadino (1907-13 e 1918-20). Fu autore di numerosi lavori sui problemi del mestiere di panettiere e sull'esecuzione delle pene, di cui si era già occupato nella sua tesi di dottorato. Il suo Zürcher Bürger- und Heimatbuch, pubblicato nel 1938 all'insegna di un risveglio della coscienza nazionale, ebbe fino negli anni 1960-70 numerose riedizioni. Nel 1943 gli fu conferito il titolo di ospite d'onore permanente dell'Univ. di Zurigo.
Riferimenti bibliografici
- NZZ, 12.2.1947
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.6.1878 ✝︎ 11.2.1947 1878-06-301947-02-11 |
Classificazione
Politica (1848-) / Cantoni e comuni / Governo cantonale |