
30.8.1895 Tägerig, 17.3.1976 Zurigo, catt., poi senza confessione, di Oberlunkhofen e Zurigo. Figlio di Ulrich, piccolo contadino. Cugino di Gottlieb Duttweiler. (1923) Marie Margrita Frank, figlia di Carl Ernst August, di Lubecca. Conseguita la patente di maestro alla scuola magistrale di Wettingen (1915), fu insegnante a Vordemwald (AG) e studiò poi economia politica a Zurigo (1917-21), conseguendo il dottorato in scienze politiche nel 1921. Lavorò presso gli uffici di statistica di Zurigo (1923) e Basilea (1925) e fu redattore dell'Arbeiterblatt (dal 1934 Freie Innerschweiz) a Lucerna (1928-34). Dal 1935 visse a Zurigo, dove per breve tempo fu segr. della sezione cant. del partito socialista e poi redattore del Volksrecht (1935-50, caporedattore dal 1943). Fu membro dei legislativi della città (1931-34) e del cant. Lucerna (1931-34), deputato zurighese in Consiglio nazionale (1935-50) e Consigliere di Stato zurighese (1950-63, Dip. delle costruzioni); nonostante un buon risultato elettorale, non fu rieletto nel 1963. Vicepres. della direzione del partito socialista sviz. (1936-54), durante la seconda guerra mondiale fece parte del ristretto gruppo di esperti della stampa della divisione stampa e radio dell'esercito e lottò contro la politica di censura ufficiale. Deciso avversario del frontismo, rifiutò ogni collaborazione con i comunisti. Durante il suo mandato, il cant. Zurigo realizzò un programma edilizio di oltre 2 miliardi di frs., tra cui la costruzione e l'ampliamento dell'aeroporto di Kloten e le prime autostrade. Sostenne la costruzione della centrale di Rheinau e promosse la prima centrale nucleare della Svizzera, Beznau I.