30.5.1891 Basilea, 27.2.1981 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Emil, funzionario postale. (1920) Marie Frieda Jautz, figlia di Engelbert, oste. Studiò diritto e conseguì il dottorato a Basilea (1914), dove in seguito fu cancelliere del tribunale penale, procuratore pubblico e pres. del tribunale penale (1932-41). Membro del Gran Consiglio basilese (1920-41), fece parte del Consiglio di Stato (1941-50; Dip. dell'educazione, linee tranviarie) e del Consiglio nazionale (1943-51). Fu pres. della Federazione centrale del personale dei cant. e dei com. della Svizzera e della Federazione operaia sviz. di tiro. Nel 1943 fu uno dei capi dell'opposizione di sinistra all'interno del PS, da cui nel 1944 venne espulso a causa del suo sostegno al PdL. Nel 1949 fu espulso dal PdL, tra l'altro per averne criticato la crescente dipendenza dall'Unione Sovietica. Non si ripresentò alle elezioni del 1950 e del 1951 e si ritirò dalla politica attiva. In seguito visse soprattutto nel Ticino.
Riferimenti bibliografici
- C. Stirnimann, Der Weg in die Nachkriegszeit 1943-1948, 1992
Scheda informativa
Variante/i | Karl Miville (nome alla nascita)
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 30.5.1891 ✝︎ 27.2.1981 1891-05-301981-02-27 |